...(epitelio e stroma) lasciando intatto l’endotelio e garantendo pertanto una migliore ripresa della acuità visiva . Si cercherà inoltre di capire se sia cambiata l’età media dei pazienti che vengono tra
20 giugno, 2014
...ianto di cornea è a conoscenza dell’iter che dovrà affrontare per riacquisire una funzionalità organica e visiva per lui sufficiente allo svolgimento delle attività della vita quotidiana in maniera au
13 giugno, 2014
...punto, nella formazione dell’immagine. Non è raro infatti incontrare pazienti che, pur avendo un'acutezza visiva ottimale con o senza occhiali, i cosiddetti 10/10, lamentano una scarsa qualità della v
23 aprile, 2014
... miglior compensazione cilindrica mentre quella alle alte frequenze migliora grazie alla miglior acutezza visiva ottenuta con le nuove lenti.L'acutezza visiva (la capacità di distinguere i caratteri a
20 dicembre, 2013
...do non invasivo e indolore il cheratocono, malattia degenerativa che causa un peggioramento della qualità visiva fino alla perforazione della cornea, rendendone necessario il trapianto. Utilizzando un
01 settembre, 2012
...ono7) Perdendo progressivamente la sua configurazione anatomica originale, anche la sua relativa funzione visiva viene man mano resa sempre più deficitaria8) L'intervento di CROSS-LINKING mediante RIB
19 maggio, 2012
...one di lenti oftalmiche (per occhiali) aberrometriche, particolarmente indicate per migliorare la qualità visiva nei casi caratterizzati da anomalie strutturali come il cheratocono e postchirurgia ref
17 marzo, 2011
...rigini genetiche e un'evoluzione soggettiva: nelle fasi iniziali determina un peggioramento della qualità visiva , negli stadi più avanzati opacizzazione e in alcuni casi anche la perforazione della co
22 gennaio, 2011
...one di lenti oftalmiche (per occhiali) aberrometriche, particolarmente indicate per migliorare la qualità visiva nei casi caratterizzati da anomalie strutturali come il cheratocono e postchirurgia ref
23 novembre, 2010
...one di lenti oftalmiche (per occhiali) aberrometriche, particolarmente indicate per migliorare la qualità visiva nei casi caratterizzati da anomalie strutturali come il cheratocono e postchirurgia ref
29 ottobre, 2010
... lenti oftalmiche (lenti per occhiali) aberrometriche, particolarmente indicate per migliorare la qualità visiva nei casi caratterizzati da anomalie strutturali come il cheratocono e postchirurgia ref
20 aprile, 2009
...re 2008 si è svolto a Genova il convegno "L'Occhio della Mente. Le Malattie Rare e la riabilitazione visiva ", a cura dell'associazione David Chiossone Onlus.Fra i temi proposti nel convegno
24 novembre, 2008
... lenti oftalmiche (lenti per occhiali) aberrometriche, particolarmente indicate per migliorare la qualità visiva nei casi caratterizzati da anomalie strutturali come il cheratocono e postchirurgia ref
10 ottobre, 2008
...o) ha approfondito il tema delle aberrazioni e della loro utilità clinica nella valutazione della qualità visiva .Successivamente gli optometristi Edoardo Marani (Modena, Bologna) e Paolo Soragni (Bres
15 settembre, 2008
...ustrate anche le nuove lenti intraoculari che hanno finora dato dei buoni risultati in termini di qualità visiva . Ha proseguito la sezione relativa al cheratocono il prof. Caporossi (da Siena) illustr
08 settembre, 2008
... perciò particolarmente indicato nei casi in cui si evidenzia un’evoluzione della patologia e la capacità visiva con correzione tramite occhiali e/o lenti è ancora buona; perciò il trattamento non è i
17 settembre, 2007
...rnea, o meglio, della struttura stromale, nei casi iniziali è spesso causa di una diminuzione dell'acuità visiva . Solo nei casi in cui la patologia è classificata iniziale, è possibile la compensazion
21 marzo, 2007
... acuto caratterizzato da improvviso edema corneale accompagnato da dolore ed improvviso calo della acuità visiva . Nella maggior parte dei casi esso si risolve spontaneamente con formazione di cicatric
12 ottobre, 2006
... acuto caratterizzato da improvviso edema corneale accompagnato da dolore ed improvviso calo della acuità visiva . Nella maggior parte dei casi esso si risolve spontaneamente con formazione di cicatric
12 ottobre, 2006
...zazione dell’evoluzione del cheratocono hanno dimostrato anche un progressivo miglioramento dell’acutezza visiva fino a 6-8 mesi dopo il trattamento.Chiederemo comunque al prof.Vinciguerra un suo comm
17 settembre, 2006
...ni fra i 20 e 30 anni, ha un’evoluzione soggettiva, e determina all’inizio un peggioramento della qualità visiva , negli stadi più avanzati opacizzazione e in alcuni casi anche la perforazione della co
26 aprile, 2006
22.
Il cheratocono
(Articoli sulle terapie del cheratocono/Articoli relativi alla contattologia ed occhiali)
...rnea, o meglio, della struttura stromale nei casi iniziali, è spesso causa di una diminuzione dell’acuità visiva . In presenza di cheratocono in fase avanzata vi è la possibilità che si trasformi in fo
13 febbraio, 2006
... Il fatto che il paziente veda nebbia quando toglie la lente puo' essere dovuto ad un calo della funzione visiva non corretta dovuta alla coroidopatia. Il caso necessita certamente di attenzioni per q
09 novembre, 2007
...to a quello tradizionale? Le probabilità di successo sono uguali se prendiamo come parametro una funzione visiva post trapianto di 5/10 o migliore.Il trapianto lamellare è particolarmente indicato, ri
12 giugno, 2006
...ie oculare. Tutti questi elementi devono essere discussi con il proprio oculista. In generale la funzione visiva dovrebbe già raggiungere un discreto livello dopo 6 mesi dall'intervento per poi aument
10 marzo, 2006
...in giovane età, è impossibile prevedere se la cornea si sfiancherà tanto da portare una grave distorsione visiva , né in quali tempi ciò potrebbe verificarsi. Infatti la gravità della malattia non è co
27 ottobre, 2005
...della patente di guida per motoveicoli od autoveicoli delle categorie A e B occorre possedere un'acutezza visiva non inferiore ai dieci decimi complessivi con non meno di due decimi per l'occhio che v
24 ottobre, 2005