Lo scopo di questo studio, svolto presso la clinica optometrica dell'Università di Milano Bicocca, è stato quello di valutare un nuovo metodo per
L'archivio contiene tutte le informazioni raccolte dallo staff dell'associazione, suddivise qui sotto per categorie per una più facile consultazione.
Scegli dunque di seguito l'argomento di tuo interesse:
Lo scopo di questo studio, svolto presso la clinica optometrica dell'Università di Milano Bicocca, è stato quello di valutare un nuovo metodo per
Il 25 Ottobre si terrà a Roma, il IV Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Medici Oculisti (A.I.M.O.
Ad ottobre ci sono molti modi per aiutare la ricerca contro le malattie oculari, scegli quello che preferisci!
Regione Lombardia ha promosso un progetto la cui finalità principale è quella di rilevare i bisogni assistenziali e i costi sociali ed economici che l'assistenza alle persone con malattia rara comporta per le famiglie.
Abbiamo ricevuto con molto piacere l'invito a partecipare alla quarta edizione del Congresso Nazionale A.I.M.O. (Associazione Italiana Medici Oculisti)
Grazie al filo diretto che abbiamo coltivato negli anni con il Dott. Vinciguerra e il suo staff, anche quest'anno ci è stata riservata
Periodicamente proporremo dei sondaggi inerenti al cheratocono.
Le vostre risposte saranno importanti per raccogliere indicazioni utili a capire quali temi approfondire in associazione.
Il sondaggio proposto è:
"Chi ha il cheratocono, quali ausili per la visione utilizza maggiormente?"
Quando avviene una reazione allergica, essa potrebbe essere una reazione esagerata ad una sostanza percepita come dannosa, anche se può non essere così.